Premessa
La presente informativa è resa per il sito “www.sadibuono.it” (Sito) di proprietà di SADIBUONO snc di Ruaro Andrea e Cavedon Sara, con sede in via Aldo Moro 8 – 36035 Marano Vicentino (VI), Iscritta alla Camera di Commercio di Vicenza, con P. IVA n. 04387080247.
Questo sito NON fornisce un servizio di ordine-spedizione a distanza della merce ma funge esclusivamente come catalogo e una possibile prenotazione del dolce da ritirare a data concordata presso la sede previo pagamento anticipato.
Art. 1. Ambito di applicazione
1.1 Qualsiasi vendita sul Sito costituisce un contratto a distanza disciplinato dal Capo I°, Titolo III° (artt. 45 e ss.) del Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 (Codice del Consumo) e dal Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70, contenente la disciplina del commercio elettronico.
1.2 Le Condizioni Generali di Vendita si applicano a tutte le vendite effettuate dal Venditore sul Sito. I termini indicati sono da intendersi come giorni lavorativi, esclusi quindi sabato, domenica e le festività nazionali.
1.3 Le Condizioni Generali di Vendita possono essere modificate in ogni momento. Eventuali modifiche e/o nuove condizioni saranno in vigore dal momento della loro pubblicazione sul Sito. Lei è pertanto invitato ad accedere con regolarità al Sito e a consultare, prima di effettuare qualsiasi acquisto, la versione più aggiornata delle Condizioni Generali di Vendita.
1.4 Le Condizioni Generali di Vendita applicabili sono quelle in vigore alla data di invio dell’ordine di acquisto.
1.5 Lei è tenuto a leggere attentamente le presenti Condizioni Generali di Vendita nonché tutte le altre informazioni che il Venditore fornisce sul Sito.
1.6 L’inoltro dell’ordine di acquisto costituisce accettazione delle presenti Condizioni Generali di Vendita.
Art. 2. Acquisti sul Sito
2.1 L’acquisto sul Sito
- può avvenire previa registrazione al Sito
- è consentito sia a utenti che rivestono la qualità di consumatori sia a utenti che rivestono la qualità di professionisti. Ai sensi dell’art. 3, I comma, lett. a) del Codice del Consumo si ricorda che riveste la qualità di consumatore la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, professionale o artigianale eventualmente svolta; mentre ai sensi dell’art. 3, comma I, lett. c) del Codice del Consumo, riveste la qualità di professionista la persona fisica o giuridica che agisce nell’esercizio della propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale, ovvero un suo intermediario.
2.2 Nel caso di ordini, da chiunque provenienti, che risultino anomali in relazione alla quantità e/o frequenza degli acquisti, il Venditore si riserva il diritto di intraprendere tutte le azioni necessarie a far cessare le irregolarità.
2.3 Il Venditore si riserva il diritto di rifiutare o cancellare ordini che provengano:
- da un utente con il quale il Venditore abbia in corso un contenzioso legale
- da un utente che abbia in precedenza violato le Condizioni Generali di Vendita
- da un utente che sia stato coinvolto in reati
- da un utente che abbia rilasciato dati identificativi falsi, incompleti o comunque inesatti ovvero che non abbiano inviato tempestivamente al Venditore, i documenti dalla stessa richiesti o che le abbiano inviato documenti non validi.
- da un utente che ha mostrato più volte ordini senza nessuna attuazione effettiva.
- da una situazione di impossibilità di varia natura nel preparare il dolce, previo comunicazione da parte del venditore all’utente.
- da una qualsiasi situazione in cui il venditore crede di doversi tutelare nei confronti dell’utente o nel bene degli altri utenti aventi ordini in essere anche tramite altri canali che non siano necessariamente questo sito. Esempio: situazione di impossibilità nel preparare l’ordine per mancanza di materie prime, troppi ordini da gestire, festività da organizzare e/o consegnare, ecc…
2.4 Prima di acquistare qualsiasi Prodotto alimentare offerto in vendita sul Sito, Lei è pregato di comunicare al Venditore se Lei è affetto da qualsiasi tipo di allergia, insofferenza o intolleranza alimentare. Se non effettua questa comunicazione, il Venditore non è in alcun modo responsabile per qualsiasi tipo di danno che Lei abbia potuto subìre dall’acquisto di Prodotti alimentari sul Sito.
Art. 3. Registrazione al Sito
3.1 Per registrarsi al Sito Lei deve compilare l’apposito modulo, inserendo i seguenti dati:
- password.
3.2 Lei si impegna ad informare immediatamente il Venditore nel caso in cui sospetti o venga a conoscenza di un uso indebito o di una indebita divulgazione delle credenziali di accesso al Sito.
3.3 L’utente registrato al Sito garantisce che le informazioni personali da esso fornite sono complete e veritiere e si impegna a tenere il Venditore indenne e manlevato da qualsiasi danno, obbligo risarcitorio e/o sanzione derivante da e/o in qualsiasi modo collegata alla violazione da parte dell’utente delle regole sulla registrazione al Sito o sulla conservazione delle credenziali di registrazione e/o dalla fornitura di dati personali falsi, incompleti o comunque inesatti, fermo restando il diritto del Venditore di procedere alla disabilitazione dell’account dell’utente.
Art. 4. Informazioni dirette alla conclusione del contratto
4.1 In conformità al Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70 recante disposizioni in materia di commercio elettronico, il Venditore La informa che:
- per concludere un contratto di acquisto sul Sito, Lei dovrà compilare un modulo d’ordine in formato elettronico e trasmetterlo al Venditore, in via telematica, seguendo le istruzioni che compariranno di volta in volta sul Sito
- il contratto è concluso quando il modulo d’ordine perviene al server del Venditore
- una volta ricevuto il modulo d’ordine, il Venditore Le invierà all’indirizzo di posta elettronica indicato la conferma dell’ordine contenente:
- le informazioni relative alle caratteristiche dell’acquisto
- l’indicazione del prezzo.
Art. 5. Disponibilità dei Prodotti
5.1 La maggior parte dei prodotti offerti nel sono sono su ordinazione e quindi preparati al momento. Vi è una percentuale minima di prodotti preconfezionati.
5.2 Lei sarà informato in caso di indisponibilità del Prodotto ordinato. In questa ipotesi Lei avrà titolo per risolvere il contratto di acquisto ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall’art. 61, IV e V comma, del Codice del Consumo.
5.3In alternativa, Lei potrà accettare:
- qualora sia possibile un riassortimento, una dilazione dei termini di consegna, offerto dal Venditore, con indicazione del nuovo termine di consegna
- qualora non sia possibile un riassortimento, il Venditore fornirà un prodotto diverso, di valore equivalente o superiore, previo pagamento, in quest’ultimo caso, della differenza, e previa espressa accettazione dell’utente.
5.4 Qualora venga richiesto il rimborso di quanto pagato per l’acquisto di Prodotti che poi si sono rivelati indisponibili, il Venditore effettua il rimborso entro un termine massimo di 15 giorni.
5.5 Nel caso in cui Lei si avvalga del diritto di risoluzione di cui all’art. 61, IV e V comma, Codice del Consumo, il contratto è risolto; nel caso in cui il pagamento dell’importo totale dovuto, costituito dal prezzo del Prodotto e da ogni altro eventuale costo aggiuntivo, come risultante dall’ordine (Importo Totale Dovuto) sia già avvenuto, il Venditore effettuerà il rimborso dell’Importo Totale Dovuto ai sensi di quanto disposto dall’articolo “Modalità di pagamento” infra.
Art. 6. Scheda Informativa
6.1 Ciascun prodotto è accompagnato da una pagina informativa che ne illustra le principali caratteristiche (Scheda Informativa). Le immagini e le descrizioni presenti sul Sito riproducono quanto più fedelmente possibile le caratteristiche dei Prodotti. I colori dei Prodotti, tuttavia, potrebbero differire da quelli reali per effetto delle impostazioni dei sistemi informatici o dei computer da Lei utilizzati per la loro visualizzazione. Le immagini del Prodotto presenti nella Scheda Informativa, inoltre, potrebbero differire per dimensioni o in relazione a eventuali prodotti accessori. Tali immagini devono pertanto essere intese come indicative e con le tolleranze d’uso.
Art. 7. Prezzi
7.1 Tutti i prezzi dei Prodotti pubblicati sul Sito si intendono comprensivi della Imposta sul Valore Aggiunto (IVA).
7.2 Il Venditore si riserva il diritto di modificare il prezzo dei Prodotti, in ogni momento, senza preavviso, fermo restando che il prezzo a Lei addebitato sarà quello indicato sul Sito al momento dell’effettuazione dell’ordine e che non si terrà conto di eventuali variazioni (in aumento o in diminuzione) successive alla trasmissione dello stesso.
Art. 8. Ordini di acquisto
8.1 Il contratto di acquisto è risolutivamente condizionato al mancato pagamento dell’Importo Totale Dovuto. Salvo diverso accordo scritto con Lei intercorso, l’ordine sarà conseguentemente cancellato.
8.2 Per poter inviare un ordine di acquisto è necessario leggere e approvare le presenti Condizioni Generali di Vendita, selezionando l’apposita casella presente nelle pagine del procedimento di acquisto. La mancata accettazione delle presenti Condizioni Generali di Vendita comporta l’impossibilità di effettuare acquisti sul Sito.
Art. 9. Modalità di pagamento
9.1 Sul Sito sono ammesse le seguenti modalità di pagamento:
- Carta di pagamento
9.2 Il Venditore accetta le carte di credito dei circuiti:
- VISA
- MasterCard (Cirrus Maestro)
- American Express
L’addebito sarà effettuato solo dopo che (i) saranno stati verificati i dati della Sua carta di pagamento utilizzata per il pagamento e (ii) la società emittente della carta di pagamento da Lei utilizzata avrà rilasciato l’autorizzazione all’addebito.
I dati riservati della carta di pagamento (numero della carta, intestatario, data di scadenza, codice di sicurezza) sono criptati e trasmessi direttamente al gestore dei pagamenti senza transitare dai server di cui il Venditore si serve. Il Venditore quindi non ha mai accesso e non memorizza, neanche nel caso in cui Lei scelga di memorizzare tali dati sul Sito, i dati della Sua carta di pagamento utilizzata per il pagamento dei Prodotti.
L’addebito verrà effettuato al momento della trasmissione dell’ordine.
Art. 10. Ritiro del prodotto
10.1 Ogni ordine effettuato nel nostro sito è da considerarsi come ritiro presso la sede del prodotto.
10.2 L’ordine avrà obbligatoriamente una data prevista per il ritiro, da selezionare in fase di acquisto nella pagina del pagamento.
10.3 La selezione della data dovrà avere un preavviso minimo di 4 giorni per permettere al Laboratorio di organizzare la preparazione del dolce, che sia esso in confezione o fresco.
10.4 In caso di urgenze sarà comunque possibile ordinare con un preavviso minore dei 4 giorni ma solamente tramite i canali di contatto diretto come Whatsapp o Email e previa conferma da parte del nostro laboratorio.
10.5 Nel caso in cui il prodotto acquistato e pagato non dovesse esser ritirato nella data indicata il laboratorio contatterà una unica volta l’acquirente per far ritirare l’ordine il giorno seguente.
10.6 Nel caso in cui l’ordine non dovesse esser ritirato, l’azienda si riserva il diritto di trattenere l’importo pagato al 100% o valutare il rimborso in base al prodotto ordinato. Il Cliente però non ha nessun diritto di contestazione in quanto la merce non potrà essere venduta a terzi poiché personalizzata e preparata in base all’ordine dell’utente.
Art. 11. Diritto di recesso
11.1 Nell’ipotesi di acquisto sul Sito, salvo diversamente indicato, Lei non gode del diritto di recesso previsto dall’art. 52 del Codice del Consumo con riferimento al Prodotto o ai Prodotti indicati nel presente articolo. Infatti, sul Sito sono: venduti beni che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente, venduti beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute.
Art. 12. Garanzia Legale
Tutti i Prodotti venduti sul Sito sono coperti dalla Garanzia Legale di Conformità prevista dagli artt. 128-135 del Codice del Consumo (Garanzia Legale).
A chi si applica
La Garanzia Legale è riservata ai consumatori. Essa, pertanto, trova applicazione, solo agli utenti che hanno effettuato l’acquisto sul Sito per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta.
Quando si applica
Il Venditore è responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformità del Prodotto e che si manifesti entro due anni da tale consegna. Il difetto di conformità deve essere denunciato al venditore, a pena di decadenza dalla garanzia, nel termine di due mesi dalla data in cui è stato scoperto.
Salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro i sei mesi dalla consegna del Prodotto esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del Prodotto o con la natura del difetto di conformità. A partire dal settimo mese successivo alla consegna del Prodotto, sarà invece onere del consumatore provare che il difetto di conformità esisteva già al momento della consegna dello stesso.
Per poter usufruire della Garanzia Legale, il consumatore dovrà quindi fornire innanzitutto prova della data dell’acquisto e della consegna del bene. E’ opportuno, quindi, che il consumatore, a fini di tale prova, conservi la fattura di acquisto ovvero qualsiasi altro documento che possa attestare la data di effettuazione dell’acquisto (per esempio l’estratto conto della carta di pagamento) e la data della consegna.
In caso di risoluzione del contratto, il Venditore restituirà al consumatore l’importo complessivo pagato, costituito dal prezzo di acquisto del Prodotto e da ogni altro eventuale costo aggiuntivo. In caso di riduzione del prezzo, il Venditore restituirà l’importo della riduzione, previamente concordato con il consumatore. L’importo del rimborso o della riduzione verrà accreditato sul mezzo o la soluzione di pagamento utilizzato/a dal consumatore per l’acquisto.
Il Venditore non è responsabile in caso di danni, di qualsivoglia natura, derivanti dall’uso del Prodotto in modo improprio e/o non conforme alle istruzioni fornite dal produttore nonché in caso di danni derivanti da caso fortuito o forza maggiore.
Se Lei ha effettuato l’acquisto in qualità di “professionista” ai sensi di quanto previsto dal Codice del Consumo, i precedenti commi di questo articolo non si applicano. Al Suo acquisto sul Sito si applicherà la garanzia legale prevista dall’art. 1490 c.c.
Art. 13. Legge applicabile e foro competente; composizione stragiudiziale delle controversie – Alternative Dispute Resolution/Online Dispute Resolution
13.1 I contratti di acquisto conclusi tramite il Sito sono regolati dalla legge italiana. E’ fatta salva l’applicazione agli utenti consumatori che non abbiano la loro residenza abituale in Italia delle disposizioni eventualmente più favorevoli e inderogabili previste dalla legge del Paese in cui essi hanno la loro residenza abituale.
13.2 Si ricorda che nel caso di utente consumatore, per ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione e interpretazione del presente documento è competente il foro del luogo in cui l’utente risiede o ha eletto domicilio. Nel caso di utente professionista, per ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione e interpretazione del presente documento è invece competente il Foro ove ha sede il Venditore ai sensi di quanto previsto all’articolo 1 di cui sopra.
13.3 Ai sensi dell’art. 141-sexies, comma 3 del Codice del Consumo, il Venditore informa l’utente che rivesta la qualifica di consumatore di cui all’art. 3, comma 1, lett. a) del Codice del Consumo, che, nel caso in cui egli abbia presentato un reclamo direttamente al Venditore, a seguito del quale non sia stato tuttavia possibile risolvere la controversia così insorta, il Venditore fornirà le informazioni in merito all’organismo o agli organismi di Alternative Dispute Resolution per la risoluzione extragiudiziale delle controversie relative ad obbligazioni derivanti da un contratto concluso in base alle presenti Condizioni Generali di Vendita (organismi ADR, come indicati agli artt. 141-bis e ss. Codice del Consumo), precisando se intenda avvalersi o meno di tali organismi per risolvere la controversia stessa.
13.4 Il Venditore informa inoltre l’utente che rivesta la qualifica di consumatore di cui all’art. 3, comma 1, lett a) del Codice del Consumo che è stata istituita una piattaforma europea per la risoluzione on-line delle controversie dei consumatori (c.d. piattaforma ODR). La piattaforma ODR è consultabile al seguente indirizzo http://ec.europa.eu/consumers/odr/; attraverso la piattaforma ODR l’utente consumatore potrà consultare l’elenco degli organismi ADR, trovare il link al sito di ciascuno di essi e avviare una procedura di risoluzione on-line della controversia in cui sia coinvolto.
13.5 Sono fatti salvi in ogni caso il diritto dell’utente consumatore di adire il giudice ordinario competente della controversia derivante dalle presenti Condizioni Generali di Vendita, qualunque sia l’esito della procedura di composizione extragiudiziale delle controversie relative ai rapporti di consumo mediante ricorso alle procedure di cui alla Parte V, Titolo II-bis Codice del Consumo.
13.6 L’utente che risiede in uno stato membro dell’Unione Europea diverso dall’Italia, può, inoltre, accedere, per ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione e interpretazione delle presenti Condizioni Generali di Vendita, al procedimento europeo istituito per le controversie di modesta entità, dal Regolamento (CE) n. 861/2007 del Consiglio, dell’11 luglio 2007, a condizione che il valore della controversia non ecceda, esclusi gli interessi, i diritti e le spese, Euro 2.000,00. Il testo del regolamento è reperibile sul sito www.eur-lex.europa.eu.
Art. 14. Servizio clienti e reclami
È possibile chiedere informazioni, inviare comunicazioni, richiedere assistenza o inoltrare reclami, contattando il Venditore con le seguenti modalità:
- compilando e inviando il modulo disponibile al seguente link “http://sadibuono.it/contatti/“
- per telefono, al seguente numero: Specificato in “Contatti“.
Il Venditore risponderà ai reclami presentati entro 5 giorni dal ricevimento degli stessi.
Art. 15. Diritto di annullamento ordine
15.1 Ogni ordine potrà essere annullato, previa comunicazione scritta via Whatsapp o chiamando il numero aziendale specificato nella pagina “Contatti”.
15.2 Per poter annullare l’ordine e ricevere il rimborso totale, la comunicazione di annullamente dovrà essere effettuata 48 ore minimo, prima della data di consegna effettiva. Esempio: ordine con ritiro il 19 del mese, comunicazione di annullamento entro e non oltre il 17 del mese alle 23.59.
15.3 Nel caso in cui la comunicazione verrà data nelle 48 ore antecedenti, l’azienda si riserva il diritto di valutare caso per caso la modalità di risarcimento dei propri danni.